1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Emergenza caldo

Emergenza caldo

Quando arriva il gran caldo le persone anziane con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc.) e le persone che assumono farmaci, devono osservare le seguenti precauzioni:

  • consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio (ad esempio per i diabetici è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli glicemici);
  • segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica;
  • non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso.

Ecco le 10 semplici regole per affrontare i giorni più caldi dell’anno

  • Evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata (tra le 12 e le 17)
  • Rinfrescare l’ambiente nel quale si vive, usando con attenzione e moderazione
    condizionatori e ventilatori
  • Bere molta acqua, anche se non se ne sente la necessità, evitando le bibite gassate, zuccherate o troppo fredde
  • Limitare i caffè e le bevande alcoliche, aumentano la sudorazione e la sensazione di caldo
  • Preferire pasti leggeri, non grassi e facili da digerire, prediligendo pasta, frutta e verdura di stagione e conservare correttamente gli alimenti
  • Indossare abiti leggeri, di colore chiaro e non aderenti prediligendo le fibre naturali come cotone e lino
  • Se esposti a sole diretto mitigare l’effetto con cappelli leggeri a tesa larga o parasole, occhiali da sole e usando sulla pelle filtri solari con protezioni ad ampio spettro
  • Non interrompere o modificare mai di propria iniziativa, senza aver prima consultato il proprio medico, una cura che si sta seguendo
  • Conservare correttamente i farmaci
  • Non sostare in automobili ferme al sole, né lasciare mai persone, specialmente
    bambini, anziani o animali domestici in auto o in altri veicoli chiusi

Primo soccorso

In caso di colpo di calore (temperatura corporea estremamente elevata 39,4 °C orale, pelle arrossata, secca e calda per assenza di sudorazione, battito cardiaco accelerato, mal di testa pulsante, vertigini, nausea, confusione, stato di incoscienza) è necessario attivare urgentemente il servizio di emergenza sanitaria (118).

In attesa dell’arrivo dei soccorsi:

  • togliere i vestiti alla persona che si sente male
  • portarla in luogo fresco e ventilato
  • fare spugnature di acqua
  • mettere una borsa di ghiaccio sulla testa

Emergenza Caldo 2021 - Una mappa per le demenze
Facebook
X
LinkedIn
Email
Emergenza Caldo 2021 - Una mappa per le demenze
Skip to content