
Caffè Alzheimer, Incontri 2025. Selvazzano Dentro, Padova
Caffè Alzheimer, Incontri 2025.
Selvazzano Dentro, Padova.
Dal 22 marzo al 13 dicembre 2025
Caffè Alzheimer, Incontri 2025.
Selvazzano Dentro, Padova.
Dal 22 marzo al 13 dicembre 2025
Caffè Alzheimer, Incontri 2025.
Motta di Livenza, Treviso.
Dal 30 gennaio al 11 dicembre 2025
Provincia di Treviso, dal 21 marzo al 16 ottobre 2025.
Caffè Alzheimer Itinerante: un caldo ristoro per le famiglie.
I CDCD offrono servizi di assistenza geriatrica, neurologica, psicologica, infermieristica, raibilitativa ed educativa.
Residenze per anziani e centri diurni a sostegno delle persone anziane non autosufficienti e delle loro famiglie.
Associazioni di pazienti e familiari, imprese sociali e Centri Sollievo per persone con Malattia di Alzheimer.
Il PDTA nasce dalla necessità di garantire continuità, integrazione e omogeneità nella presa in carico della persona con demenza/disturbo neurocognitivo attraverso l’applicazione di modelli assistenziali condivisi.
Gli aspetti chiave del modello proposto comprendono il coordinamento e il superamento della frammentazione delle cure, l’integrazione sanitaria e socio-sanitaria, l’ottimizzazione delle risorse disponibili e la sostenibilità.
L’implementazione del PDTA mira a promuovere l’individuazione precoce della malattia, fornire alla persona malata e ai suoi familiari punti di riferimento affidabili e qualificati, e creare una rete per ricomporre la frammentazione degli interventi favorendo la massima condivisione delle conoscenze.
Consigli utili per la cura, il benessere e la sicurezza della persona con disturbo neurocognitivo
Linee guida su come affrontare gli aspetti etici nella demenza
Contributi economici e servizi territoriali a sostegno dei malati
Buone pratiche e testimonianze di chi vive con una diagnosi di demenza