Pubblicazioni
Piano Nazionale Demenze - PND
Il PND è un importante documento di sanità pubblica che fornisce indicazioni strategiche per la promozione e il miglioramento degli interventi nel settore delle demenze. Il Piano Nazionale Demenze (PND) è stato formulato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità e le tre Associazioni Nazionali dei pazienti e dei familiari. È stato approvato il 30 ottobre 2014 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.9 del 13-1-2015.
- Home
- /
- Materiale utile
- /
- Pubblicazioni
World Alzheimer Report
From plan to impact
Un nuovo paradigma per la presa in carico delle persone con demenza. Un contributo innovativo per superare la frammentazione delle cure
In questo articolo descriviamo le strategie messe in campo per promuovere e sostenere un cambiamento culturale nell’approccio alla malattia.
Partendo dai dati allarmanti sulla prevalenza si arriva al ruolo determinante della persona con demenza nel definire i propri bisogni e al contributo irrinunciabile di professionisti consapevoli del valore delle proprie competenze con l’obiettivo di valorizzare la multidisciplinarità del Tavolo Permanente Regionale e i Gruppi di Lavoro satelliti.
Diagnosi e il trattamento della Demenza e del Mild Cognitive Impairment (MCI)
L’istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la LG per la diagnosi e il trattamento della Demenza e del Mild Cognitive Impairment (MCI) a supporto alle decisioni che un professionista sanitario e sociosanitario deve assumere nella fase della diagnosi e della presa in carico di una persona con demenza e con MCI nonché un aiuto nella complessa relazione che si definisce con i familiari e i caregiver di questi pazienti.
A blueprint for dementia research
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un progetto di ricerca sulla demenza, il primo nel suo genere per le malattie croniche. Il progetto funge da guida ai decisori politici, ai finanziatori e alla comunità di ricerca, nel tentativo di rendere la ricerca sulla demenza più efficiente, equa e di grande impatto.
Linee guida per comunicare sulla demenza in modo etico e inclusivo. Federazione Alzheimer Italia
Alzheimer Europe ha pubblicato le linee guida per comunicare sulla demenza in modo etico e inclusivo. Federazione Alzheimer Italia ne ha curato la traduzione.
“Una comunicazione rispettosa non costa nulla, ma significa tutto”, afferma Chris Roberts, presidente del gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza.
Rapporto ISS COVID-19 n° 61/2020
Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19.
Questo documento, realizzato dai componenti del Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale delle Demenze e approvato dall’Istituto Superiore di Sanità, fornisce ai professionisti sanitari e socio-sanitari, alle persone con #demenza e ai loro caregiver indicazioni pratiche per prevenire il contagio e garantire adeguata assistenza e supporto nei diversi setting.
Report Commissione The Lancet
Il nuovo report della Commissione del The Lancet pubblicato il 30 luglio 2020 aggiunge ai nove fattori di rischio già indicati nel 2017, tre nuovi fattori di rischio modificabili (consumo eccessivo di alcol, traumi cerebrali e inquinamento atmosferico) che potrebbero nel complesso prevenire o ritardare fino al 40% dei casi di demenza a livello globale.
Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Riflessioni su alcune implicazioni etiche.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 6 agosto 2020, ha approvato un documento di raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze.
Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le demenze
Il documento “Linee di indirizzo Nazionali sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le demenze” si intende come approfondimento sui Sistemi Informativi a supporto dell’azione 1.7. del Piano Nazionale Demenze.
Realizzazione di un sistema informativo sulle demenze, a partire dalla valorizzazione dei flussi già esistenti, che consenta il dialogo tra il livello regionale e quello nazionale e sia utilizzato a supporto delle funzioni di:
- monitoraggio del fenomeno e programmazione degli interventi basati su indicatori di appropriatezza e qualità;
- sostegno alla verifica di attuazione del presente Piano;
- ricerca mirata.
Global action plan on the public health response to dementia 2017 - 2025
Il piano d’azione globale sulla risposta di salute pubblica alla demenza 2017-2025 mira a migliorare la vita delle persone con demenze e dei loro caregiver riducendo al contempo l’impatto della demenza su comunità e paesi. Fornisce una serie di azioni per realizzare la visione di un mondo in cui la demenza viene prevenuta e le persone affette da demenza e i loro caregiver ricevono la cura e il sostegno di cui hanno bisogno per vivere una vita piena di significato e dignità.
Le aree di azione comprendono: aumento della priorità e consapevolezza della demenza; riduzione del rischio di demenza; diagnosi, trattamento e cura; supporto per i malati di demenza; consolidamento dei sistemi di informazione per la demenza; ricerca e innovazione.
Pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (vai al sito per maggiori approfondimenti). Disponibile solo in lingua inglese.
Verso una società che includa la demenza
Verso una società che includa la demenza: questo toolkit dell’OMS aiuta i paesi ad aumentare la consapevolezza e la comprensione della demenza per sostenere le persone che vi convivono a rimanere incluse ed essere una parte significativa delle loro comunità.
Agosto 2021
Linee di indirizzo nazionali per la costruzione di comunità amiche delle persone con demenza
Il documento “Linee di indirizzo nazionali per la costruzione di comunità amiche delle persone con demenza”, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo in Italia delle “Comunità amiche delle persone con demenza” (DFC – Dementia Friendly Communities), anche attraverso la valorizzazione delle esperienze già in atto, fondandosi su basi scientifiche tra cui le raccomandazioni della Joint Action della Commissione Europea.
The development of intercultural care and support for people with dementia from minority ethnic groups
Disponibile solo in lingua inglese.
Making your home dementia friendly
Opuscolo sui modi pratici per rendere la casa più adatta ad una persona affetta da demenza.
Disponibile in lingua inglese.
La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza
Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST).