Una Mappa
per le
Demenze
Tutti i diritti sono riservati
DEMENZE@REGIONE.VENETO.IT
Questo sito ha la funzione di orientare persone con problemi di memoria, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia
Sei un professionista, una persona con problemi di memoria, un familiare?
Clicca sull'immagine o sul link che ti rappresenta per accedere al percorso ideato per te
Per informazioni sulla CAMPAGNA VACCINALE clicca qui
Visita la nuova sezione BLOG
AREE TEMATICHE :
Settembre 2021 - Mese dedicato alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze
Giornata mondiale della disabilità
Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Rapporto ISS COVID-19 n°61/2020 Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell'attuale scenario della pandemia di COVID-19
Identificati nuovi fattori di rischio nella prevenzione delle demenze
Il PDTA per le demenze nella Regione del Veneto
Accedi al Piano Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le demenze.
Priorità del PDTA Regionale delle Demenze

Cos'è la Mappa per le Demenze e perché può fare la differenza nell'approccio alla malattia?
In questa intervista le risposte.

La locandina "Una mappa per le demenze" può essere scaricata e stampata cliccando sull'immagine a lato
.
E' disponibile il video completo del convegno di lancio della Mappa per le demenze tenutosi il 22 maggio 2019 al Padiglione Rama dell'Ospedale all'Angelo di Mestre e che ha avuto come ospite illustre la dr. Helen Rochford-Brennan, presidente dell’European Working Group of People with Dementia, che ha condiviso con noi cosa significa vivere con una diagnosi di Malattia di Alzheimer.
L'Associazione Novilunio Onlus ha pubblicato la Trascrizione dell’intervista a Helen Rochford Brennan (in italiano) rilasciata durante la conferenza “Un nuovo approccio alla demenza: Una mappa a supporto del PDTA regionale”.
Dobbiamo continuare a studiare l'impatto del Covid sulle demenze

In seguito all'impegno con i suoi membri nazionali, con i finanziatori della ricerca e i partner del settore, anche Alzheimer Europe ha pubblicato una dichiarazione mettendo in evidenza la necessità di promuovere le ricerche sugli effetti della pandemia da Coronavirus anche sulle demenze. Per approfondimenti clicca questo link
I consigli dell’OMS su come gestire lo stress durante l’epidemia di Coronavirus
In questi giorni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso un breve documento che spiega come gestire lo stress durante l’epidemia di coronavirus (SARS-CoV-2). Il documento, tradotto anche in italiano, dice che «è normale sentirsi tristi, stressati, confusi, spaventati e arrabbiati» e che un semplice ma efficace modo di affrontare la cosa può essere telefonare a persone di cui ci si fida.
Nel documento, l’OMS suggerisce a chi deve restare a casa – come tutti gli italiani devono fare, a meno di precise e specifiche esigenze – di mantenere uno stile di vita salutare «in termini di alimentazione, sonno, esercizio fisico e relazioni sociali» (con le persone con cui si abita o con altre, tramite internet o via telefono). Suggerisce anche di «non gestire le emozioni fumando, bevendo alcolici o facendo uso di altre sostanze». Sono consigli semplici, ma utili.

COVID-19
Per i consigli dei nostri specialisti dei CDCD delle varie Aziende/AULSS del Veneto clicca qui o vai alla sezione "Emergenza Coronavirus"
Estensione della proroga dei PIANI TERAPEUTICI. Clicca qui per informazioni.
E' stato attivato un indirizzo e-mail dedicato alle richieste di chiarimenti in merito alle ordinanze regionali: covid.chiarimenti@regione.veneto.it
Il numero verde 800 99 00 09 gestito dalla Protezione Civile Regionale risponde da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Per porre quesiti sanitari relativi all'emergenza covid gli utenti possono inviare una mail all'indirizzo: emergenza.coronavirus@regione.veneto.it
Per porre quesiti tecnici relativamente a decreti ed ordinanze inviare una mail all'indirizzo:
sala.operativa@regione.veneto.it
Per chiarimenti visitare i siti istituzionali della Regione del Veneto e delle Aziende ULSS competenti per territorio.
Come riportato al punto 2.9 dell'Allegato 3 dell'Ordinanza regionale n.55 del 29 maggio 2020, i servizi semiresidenziali per anziani possono essere riattivati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Direzioni Socio-Sanitarie delle Aziende ULSS di riferimento.

Mappa interattiva delle strutture per anziani non autosufficienti
Mappa interattiva con le sedi delle associazioni e dei Centri Sollievo
Mappa interattiva delle sedi dei Centri per i Disturbi cognitivi e le demenze del Veneto
Eventi in calendario
Altre notizie
Per ulteriori informazioni sugli eventi vedi: i luoghi/eventi scientifici
DAT
Disposizioni
Anticipate di
Trattamento

DECRETO 10 dicembre 2019 , n. 168 - Gazzetta Ufficiale n.13 del 17-1-2020
Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT).
Presso il Ministero della Salute è stata istituita una banca dati destinata alla registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) attraverso le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.