Una Mappa
per le
Demenze
Tutti i diritti sono riservati
DEMENZE@REGIONE.VENETO.IT
Questo sito ha la funzione di orientare persone con problemi di memoria, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia
Sei un professionista, una persona con problemi di memoria, un familiare?
Clicca sull'immagine o sul link che ti rappresenta per accedere al percorso ideato per te
Campagna Vivo Bene (Piano Regionale Prevenzione)
“Vivo bene” è una campagna di comunicazione rivolta alla popolazione, incardinata nel Piano Regionale Prevenzione del Veneto di cui traduce le linee guida in un messaggio che raggiunga tutti, senza distinzione di età, sesso e condizione.
La Salute è il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, per questo motivo e da questo concetto di “Salute circolare” sono stati creati il logotipo e le sue declinazioni.
Il Piano Regionale della Prevenzione
La Regione del Veneto ha approvato, con DGR n.1859 del 29/12/2021, il nuovo Piano Regionale della Prevenzione (consulta cliccando QUI il Piano e cliccando QUI le azioni del Piano Regionale Prevenzione), in attuazione al Piano Nazionale Prevenzione, che ha la durata di 5 anni e rappresenta il documento guida delle Aziende ULSS riguardo la prevenzione delle malattie e la promozione della salute.
Nei prossimi 5 anni il Piano si propone di:
1. creare e rafforzare ambienti favorevoli alla salute delle persone, cioè contesti che agevolano stili di vita sani, tra questi:
> scuole che promuovono salute
> luoghi di lavoro che promuovono salute
> comuni attivi
> comunità che promuovono la salute della famiglia nei primi 1000 giorni di vita
2. sviluppare percorsi integrati di presa in carico della persona e per il contrasto delle fragilità
3. contrastare le disuguaglianze in salute e sostenere l’approccio di genere
Veneto per la Salute
Veneto per la Salute è un Protocollo d’Intesa nato a supporto del PRP 2020-2025 e sancisce la collaborazione tra diverse Direzioni regionali e altri enti esterni con l’obiettivo di promuovere il benessere il diritto alla salute attraverso l’adozione, nelle proprie politiche, di linee strategiche coerenti con gli obiettivi dello stesso PRP. Le Direzioni/Enti aderenti concorrono con le loro strategie alla creazione di Ambienti favorevoli alla salute delle persone.
INDAGINE NAZIONALE SULLE CONDIZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE DEI PAZIENTI CON DEMENZA

L’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha lanciato un’importante indagine online, rivolta a tutti i familiari di persone che convivono con demenza.
Si tratta di un’opportunità concreta per aiutare le nostre istituzioni a comprendere l’impatto di una diagnosi di demenza su:
vita quotidiana delle famiglie
tipologia e qualità dei servizi disponibili
bisogni sociali, assistenziali e giuridici che emergono dopo la diagnosi.
Il questionario è completamente anonimo e accessibile all’indirizzo: www.famiglie.demenze.it.

Federazione Alzheimer Italia ha curato la traduzione delle linee guida per comunicare sulla demenza in modo etico e inclusivo pubblicate da Alzheimer Europe
PERCHE è IMPORTANTE VACCINARE UN ANZIANO ?
Per informazioni sulla CAMPAGNA VACCINALE clicca qui
Il PDTA per le demenze nella Regione del Veneto
Accedi al Piano Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le demenze.
Priorità del PDTA Regionale delle Demenze

Cos'è la Mappa per le Demenze e perché può fare la differenza nell'approccio alla malattia?
In questa intervista le risposte.

La locandina "Una mappa per le demenze" può essere scaricata e stampata cliccando sull'immagine a lato
E' disponibile il video completo del convegno di lancio della Mappa per le demenze tenutosi il 22 maggio 2019 al Padiglione Rama dell'Ospedale all'Angelo di Mestre e che ha avuto come ospite illustre la dr. Helen Rochford-Brennan, presidente dell’European Working Group of People with Dementia, che ha condiviso con noi cosa significa vivere con una diagnosi di Malattia di Alzheimer.
L'Associazione Novilunio Onlus ha pubblicato la Trascrizione dell’intervista a Helen Rochford Brennan (in italiano) rilasciata durante la conferenza “Un nuovo approccio alla demenza: Una mappa a supporto del PDTA regionale”.
Dobbiamo continuare a studiare l'impatto del Covid sulle demenze

COVID-19
Per i consigli dei nostri specialisti dei CDCD delle varie Aziende/AULSS del Veneto clicca qui o vai alla sezione "Emergenza Coronavirus"
Estensione della proroga dei PIANI TERAPEUTICI. Clicca qui per informazioni.
E' stato attivato un indirizzo e-mail dedicato alle richieste di chiarimenti in merito alle ordinanze regionali: covid.chiarimenti@regione.veneto.it
Il numero verde 800 99 00 09 gestito dalla Protezione Civile Regionale risponde da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Per porre quesiti sanitari relativi all'emergenza Covid gli utenti possono inviare una mail all'indirizzo: emergenza.coronavirus@regione.veneto.it
Per porre quesiti tecnici relativamente a decreti ed ordinanze inviare una mail all'indirizzo: sala.operativa@regione.veneto.it
Per chiarimenti visitare i siti istituzionali della Regione del Veneto e delle Aziende ULSS competenti per territorio.
Mappa interattiva delle strutture per anziani non autosufficienti
Mappa interattiva con le sedi delle associazioni e dei Centri Sollievo
Mappa interattiva delle sedi dei Centri per i Disturbi cognitivi e le demenze del Veneto
Eventi in calendario

Sfida, innovazione e sostenibilità
La persona con Disturbo Neurocognitivo co-progetta il futuro della riabilitazione
Il Change Management in Veneto
Nell’ambito del Piano Triennale di Attività della Regione Veneto, finanziato dal Fondo ministeriale per l’Alzheimer e le demenze, la Regione Veneto propone un evento che rappresenta un’occasione per condividere i risultati della progettualità, l’evoluzione e le prospettive future della teleriabilitazione in un'ottica di Change Management.
Attraverso il progetto è stata promossa una cultura riabilitativa in cui la persona con Disturbo neurocognitivo è protagonista attiva del percorso riabilitativo a lei dedicato e i professionisti, acquisiti, formati, integrati all’interno dei CDCD, sono i catalizzatori di un approccio innovativo alla malattia.
31 ottobre 2023 dalle 8:30 alle 16:30
Mestre (Venezia)-Padiglione Rama

Il change management del Disturbo Neurocognitivo - Nuovi orizzonti nella prevenzione primaria e secondaria
Il III evento regionale per celebrare la giornata mondiale dell’Alzheimer, quest’anno dà enfasi all'importanza della prevenzione nell'approccio al Disturbo Neurocognitivo, esplorando le strategie europee, nazionali e regionali su questo tema.
18 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.30
AUDITORIUM PADIGLIONE RAMA
Via Paccagnella 11
VENEZIA MESTRE
Eventi organizzati dalla AULSS 6 Euganea In occasione della trentesima Giornata Mondiale contro l'Alzheimer
In occasione della trentesima Giornata Mondiale contro l'Alzheimer, giovedì 21 settembre, il Coordinamento dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenza dell'Ulss 6 Euganea, i Centri "Sollievo" Alzheimer e le Associazioni di Volontariato territoriali, dal mese di settembre propongono un ricco calendario di iniziative di approfondimento sul tema.
17 settembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 - "E se arriva la demenza? I servizi e le persone del territorio: incontriamo i professionsiti della rete socio sanitaria" presso gli Impianti Sportivi di Villaguattera - vedi il programma
21 settembre ore 13.00 - incontro con l'Associazione Alzheimer di Piove di Sacco presso l'Aula Don Alvise Trentin del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco
21 settembre ore 14.00 - "Curare ad Arte: pensieri, condivisioni e testimonianze nella giornata mondiale dell'Alzheimer" via Mazzini 93 a Sarmeola di Rubano - vedi il programma
21 settembre ore 17.30 - Presentazione di "Manuale Nutri-Mente 2.0 e Cucina Col Sollievo" presso Villa Rina in Via Riva del Grappa a Cittadella - vedi il programma
22 settembre ore 20.00 - "La vita non finisce con la diagnosi" con il coro Musicalmente diretto dal Maestro Gianni Pasqualotto presso Teatro Filarmonico in Piazza G. Matteotti 5-7 a Piove di Sacco - vedi il programma
25 settembre ore 17.00 - "Memoria in circolo" presso Sala Anziani di Palazzo Moroni in via del Municipio 1 a Padova - vedi il programma
27 settembre ore 18.00 - Tavola rotonda organizzata dal Centro Decadimento Cognitivo dell'Ulss 6 Euganea in collaborazione con il Comune di Limena presso la Sala Consiliare a Limena - vedi il programma
2 ottobre ore 9.30 - "Un tè con l'esperto" presso Sala "Vita Nova" in Piazza Dante a Conselve - vedi il programma
7 ottobre ore 10.00 - Giornata aperta al Centro Solievo di Abano Terme presso il Teatro Polivalente in Via Donati 1 ad Abano Terme - vedi il programma
13 ottobre ore 9.30 - "Un tè con l'esperto" presso Sala "Guariento" a Este - vedi il programma
21 ottobre ore 11.30 - "La vita è irresistibile - il decadimento cognitivo, le voci, i racconti di chi ogni giorno lo vive da protagonista" pranzo comunitario presso il patronato di Rubano - vedi il programma
Eventi gratuiti, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Dalla collaborazione tra il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell'Alta Padovana e il Servizio dietetico dell'Ospedale di Cittadella della AULSS 6 Euganea e l'ENAIP Veneto (sede di Piazzola sul Brenta) è nato il
MANUALE NUTRI-MENTE 2.0
dalla progettazione alla cucina dei cibi amici del cervello
Ricette e spunti di riflessioni per una prevenzione primaria del decadimento cognitivo

Al convegno organizzato da Alzheimer Disease International a Helsinki (16 ottobre 2023) è stato presentata la prima brochure in italiano e in inglese (dal titolo La vita con disturbo neurocognitivo: Strategie e Consigli per Vivere Bene) realizzata da persone che convivono con la demenza e che dal 2019 sono proattive sui temi legati al disturbo neurocognitivo in seno al Meaningful Engagement group.
Altre notizie
Per ulteriori informazioni sugli eventi vedi: i luoghi/eventi scientifici
DAT
Disposizioni
Anticipate di
Trattamento

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)
DECRETO 10 dicembre 2019 , n. 168 - Gazzetta Ufficiale n.13 del 17-1-2020
Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT).
Presso il Ministero della Salute è stata istituita una banca dati destinata alla registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) attraverso le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.