Questo sito ha lo scopo di orientare persone con problemi di memoria, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia.

Sei una persona con problemi di memoria, un familiare, un professionista? Accedi al percorso ideato per te.

News ed Eventi

Tutte le notizie, i comunicati stampa e gli eventi.

News

Treviso, Incontriamoci al… Caffè Alzheimer

Treviso, dal 8 gennaio al 10 dicembre 2025.
Incontriamoci al… Caffè Alzheimer.
Gli incontri si svolgono il secondo mercoledì del mese, dalle ore 18.00 alle ore 19.45.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Non è necessaria la prenotazione.
La sede ed il Comune in cui si volgerà l’incontro verrà comunicata mensilmente dagli organizzatori tramite i canali istituzionali.

News

L’Alzheimer si affronta insieme. Alzheimer Cafè 2025. Conegliano (TV)

Conegliano (TV) dal 22 gennaio al 18 giugno 2025.
Incontriamoci: l’Alzheimer si affronta insieme.
“Caffè Alzheimer 2025”, luoghi di socialità, dove le persone con demenza e i loro familiari, grazie alla presenza di una figura facilitante e un’atmosfera informale, si possono incontrare.

News

Ritroviamoci al caffè “Demenze…non solo Alzheimer” 2024-2025

Comune di Montebelluna (TV) dal 3 dicembre 2024 al 8 aprile 2025.
“Ritroviamoci al caffè” è un’iniziativa che ha come scopo quello di offrire ai famigliari ed agli interessati, uno spazio informativo, coordinato da personale specializzato, in cui porre domande agli esperti, discutere, confrontarsi ed individuare insieme possibili strategie di intervento per gestire le varie problematiche presentate.

Scopri i centri più vicini a te in Veneto e trova la struttura più adatta alle tue esigenze.

Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze

I CDCD offrono servizi di assistenza geriatrica, neurologica, psicologica, infermieristica, raibilitativa ed educativa.

Strutture residenziali e diurne per anziani

Residenze per anziani e centri diurni a sostegno delle persone anziane non autosufficienti e delle loro famiglie.

Associazioni e progetti sollievo

Associazioni di pazienti e familiari, imprese sociali e Centri Sollievo per persone con Malattia di Alzheimer.

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale

Il PDTA nasce dalla necessità di garantire continuità, integrazione e omogeneità nella presa in carico della persona con demenza/disturbo neurocognitivo attraverso l’applicazione di modelli assistenziali condivisi.
Gli aspetti chiave del modello proposto comprendono il coordinamento e il superamento della frammentazione delle cure, l’integrazione sanitaria e socio-sanitaria, l’ottimizzazione delle risorse disponibili e la sostenibilità.

L’implementazione del PDTA mira a promuovere l’individuazione precoce della malattia, fornire alla persona malata e ai suoi familiari punti di riferimento affidabili e qualificati, e creare una rete per ricomporre la frammentazione degli interventi favorendo la massima condivisione delle conoscenze.

Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la demenza
Come assistere

Consigli utili per la cura, il benessere e la sicurezza della persona con disturbo neurocognitivo

Aspetti etici

Linee guida su come affrontare gli aspetti etici nella demenza

I servizi

Contributi economici e servizi territoriali a sostegno dei malati

Materiale utile

Buone pratiche e testimonianze di chi vive con una diagnosi di demenza

Skip to content