La comunicazione della diagnosi
La tabella a lato spiega quali sono le opportunità e le resistenze nel comunicare la diagnosi a persone con demenza
La comunicazione della diagnosi di demenza: comunicare una cattiva notizia
I protocolli di comunicazione delle cattive notizie più conosciuti sono nati prevalentemente nell’area oncologica, per patologie a prognosi infausta e con aspettativa di vita limitata. Nel caso della demenza, spesso l'aspettativa di vita è lunga, non ci sono molteplici opzioni terapeutiche da discutere e la persona può avere difficoltà ad utilizzare le informazioni ricevute a causa di una scarsa consapevolezza o per la presenza di deficit cognitivi.
La complessità della comunicazione della diagnosi di demenza è dovuta a diversi fattori riguardanti “le difficoltà di tipo cognitivo ed emotivo del malato nel recepirla data la progressiva perdita cognitiva” e “lo sgomento per la incurabilità della patologia, il senso di vergogna suscitato da un identificarsi con una patologia generalmente associata alla perdita di dignità personale e di ruolo sociale”.
La resistenza dei medici e dei familiari
La resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie è dovuta a diversi fattori (la paura di generare dolore, l’identificazione con la persona con declino cognitivo, la paura di sentire ed esprimere emozioni, la collusione con i famigliari ecc.. ). Nel caso delle demenze si aggiungono motivazioni specifiche che si appellano soprattutto al principio bioetico della “non maleficenza” e, in particolare, al timore di nuocere alla persona per la mancanza iniziale di diagnosi certa e di terapie risolutive, per lo stigma associato alle demenze e per l’incerta capacità di comprensione del malato.
La riluttanza nel comunicare la diagnosi di demenza è trasversale sia tra i medici di base che tra gli specialisti; tra questi, i motivi che inducono a omettere la realtà riguardano soprattutto proprio il timore di far perdere le speranze alla persona e ai famigliari. Per superare lo stigma spesso gli specialisti usano termini come “dimenticanze”, “confusione”, “la memoria non funziona bene come prima”. Anche i familiari, pur con differenze da paese a paese, preferiscono che al malato non venga esplicitata la diagnosi. In uno studio italiano, tutti i parenti riferiscono che non si debba dare la diagnosi completa di demenza ma riportare, al massimo, la presenza di “problemi di memoria”.
I dati sono limitati ma tendono tuttavia attualmente a indicare che i caregiver hanno più problemi di adattamento delle persone stessi alla diagnosi probabilmente per il forte impatto sulle proprie responsabilità, in termini di sacrificio personale e incertezza.
Il desiderio delle persone con demenza
Gli studi sugli effetti dovuti alla tardiva comunicazione della diagnosi di demenza sulle persone interessate e sui caregiver sono carenti, anche se è verosimile che la percezione che “qualcosa non va” abbia conseguenze negative, in termini di incertezza, ansia, paura e depressione sia sui pazienti che sui familiari. Pertanto, quando la diagnosi viene effettuata, gli interessati spesso riferiscono un senso di sollievo. Sembra che i pazienti indenni da alterazioni cognitive e i pazienti con lievi disturbi di memoria, nella grande maggioranza dei casi (70-90 %), preferiscano essere informati della diagnosi. Una mancata comunicazione può inoltre disorientare, confondere la persona e rompere il legame di fiducia con il medico. Al contrario sembra che conoscere la diagnosi non cambi i sintomi depressivi, ma faccia diminuire significativamente l’ansia, con probabili ricadute sul senso di autoefficacia.
Le motivazioni alla comunicazione della cattiva notizia
Esistono motivazioni etiche, cliniche, deontologiche e giuridiche che spiegano la necessità di comunicare la diagnosi quanto più tempestivamente possibile al malato e alla famiglia, già dalle prime fasi.
Dal punto di vista clinico le motivazioni riguardano, da un lato la necessità di raccogliere un consenso informato all’uso di marcatori e di farmaci sperimentali per identificare fasi sempre più precoci di malattia, dall’altro il dovere di operare in apertura e franchezza con il malato e la famiglia per creare quell’alleanza necessaria ad un percorso terapeutico e di cura lungo e complesso.
Dal punto di vista etico, sostenere una comunicazione tempestiva della diagnosi è il principio di autonomia, per il quale il malato ha diritto di operare scelte sul proprio futuro e di agire secondo le risorse residue in termini di consapevolezza e di capacità di agire. Si nuoce infatti al malato nel caso voglia sapere e non gli venga comunicato nulla, o nel caso in cui la notizia venga comunicata in modo inadeguato, non tenendo conto dei suoi bisogni, tra cui quello di conoscere e comprendere ciò che gli accade per pianificare il proprio futuro.
Infine, dal punto di vista giuridico, la Legge 219/2017 è chiara nel ribadire il principio di autodeterminazione della persona in merito all’accettazione o al rifiuto di accertamenti, scelte terapeutiche o singoli trattamenti (art. 1). Sempre la legge richiama la possibilità del malato di operare una pianificazione condivisa delle cure (art. 5) - possibile solo se una corretta comunicazione della diagnosi è stata fatta - ma anche, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, di esprimere la propria volontà su ciò che vorrà o meno gli venga fatto in materia di indagini o terapie, attraverso le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento, art. 4). In tale contesto va considerato come una diagnosi vaga lasci incertezza impedendo a persone ammalate e familiari di acquisire informazioni rilevanti riguardo la malattia e riguardo la pianificazione del futuro, includendo in questo anche le direttive di cura anticipate.
Le principali società e associazioni scientifiche che si occupano del tema - AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria), SIN (Società Italiana di Neurologia), SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria) e la SIP (Società Italiana di Psichiatria) - affermano l’importanza di ascoltare e rispettare quanto più possibile le scelte della persona affetta da demenza, anche espresse anticipatamente.
Modalità, tempistiche e destinatari della comunicazione
La preparazione del medico storicamente si è maggiormente focalizzata sulle capacità tecniche piuttosto che sulle abilità di comunicazione o sulla scienza biomedica. Per poter rispettare i principi etici della non maleficenza e dell’autonomia nella comunicazione della diagnosi della demenza, è indispensabile poter avere una valutazione della consapevolezza e della capacità di agire del malato, aspetti che non possono essere ben colti dal MMSE o da singoli test neuropsicologici ma devono invece essere definiti nel corso della relazione con il malato, anche attraverso il contributo dello psicologo: l’insight infatti non può esaurirsi nella conoscenza da parte del malato delle proprie capacità, come la capacità d’agire non si può far coincidere con la valutazione delle sue competenze.
Ancora non solo le diverse forme di demenza ma anche la loro espressione nella particolarità della persona e del contesto in cui è inserita portano a definire la comunicazione non come un fatto puntuale, ma come un percorso in cui il clinico deve cercare sempre feedback puntuali per riadattare le informazioni date. È inoltre utile seguire le linee guida di alcuni dei protocolli più conosciuti che ben guidano il clinico verso i passaggi da seguire nel comunicare una cattiva notizia. Tutti richiamano la necessità di preparazione da parte del clinico, l’importanza di iniziare a costruire il processo comunicativo nella relazione terapeutica già dall’iter diagnostico nonché la necessità di fornire supporto una volta che la diagnosi è stata data. Il modello di Buckman, in particolare, comprende 6 stadi, utili come guida al clinico per condurre una comunicazione “personalizzata”:
mettere a punto la comunicazione (raggiungere chiarezza interna su ciò che si vuole dire);
valutare quanto la persona conosce già della propria condizione;
capire quanto e se la persona vuole “sapere” e ottenere il consenso alla comunicazione (l’affidamento ad un fiduciario se lo desidera);
fornire le conoscenze e le informazioni (a piccole dosi e verificando via via quanto la persona ha compreso);
rispondere alle sue emozioni che inevitabilmente seguiranno la comunicazione (identificandole, non rifuggendole, dando disponibilità per un momento di sostegno successivo);
riepilogare e condividere un piano d’azione.
Questo modello può essere agevolmente utilizzato nelle prime fasi con la persona e, sempre, con i familiari.
Il tempo utilizzato in questo processo, come citato anche nella recente Legge 219 (art. 1), è “tempo di cura”. Va dunque valutato il tempo in cui è utile comunicare e il tempo necessario alla persona per comprendere e utilizzare quanto gli è stato detto, anche con disponibilità di sostegno psicologico successivo. La tempestività della comunicazione va inoltre ben distinta dalla precocità dell’informazione. Il clinico non deve disorientare la persona e i familiari con i propri dubbi, ma condividere tempestivamente le possibilità diagnostiche nel momento in cui le alterazioni cognitive e comportamentali impattano sulle loro vite e le vite di chi sta attorno a loro.
Conclusioni
Comunicare la diagnosi di demenza significa per il clinico capire le capacità della persona di comprendere, rielaborare e sostenere rispetto alla propria malattia. Significa inoltre “coniugare il diritto alla verità con il diritto alla speranza” (CBN 2014) tenendo conto dei benefici che essa può portare: la comprensione da parte della persona del proprio vissuto, l’opportunità di accedere a servizi appropriati e, non ultimo, la pianificazione della propria vita (CBN 2014). Appare allora evidente che la comunicazione di questa diagnosi costituisce un processo in cui persone con declino cognitivo e familiari potrebbero aver bisogno di più incontri per comprendere appieno le implicazioni di tale comunicazione.
BIBLIOGRAFIA di APPROFONDIMENTO
Jan De Lepeleire, Steve Iliffe, Myrra Vernooij-Dassen, Esme Moniz-Cook, Bert Aertgeerts, Diagnosing dementia in primary care, Age and Ageing, Volume 33, Issue 3, May 2004, Page 321, https://doi.org/10.1093/ageing/afh068
Bradford A, Kunik ME, Schulz P, Williams SP, Singh H. Missed and delayed diagnosis of dementia in primary care: prevalence and contributing factors. Alzheimer Dis Assoc Disord. 2009;23(4):306-314. doi:10.1097/WAD.0b013e3181a6bebc
Moore, Vanessa & Cahill, Suzanne. (2012). Diagnosis and disclosure of dementia – A comparative qualitative study of Irish and Swedish General Practitioners. Aging & mental health. 17. 10.1080/13607863.2012.692763.
Caruana-Pulpan O, Scerri C. Practices in diagnosis, disclosure and pharmacotherapeutic management of dementia by general practitioners--a national survey. Aging Ment Health. 2014;18(2):179-186. doi:10.1080/13607863.2013.819833
Pinner G, Bouman WP. To tell or not to tell: on disclosing the diagnosis of dementia. Int Psychogeriatr. 2002;14(2):127-137. doi:10.1017/s1041610202008347
Raicher I, Caramelli P. Diagnostic disclosure in Alzheimer's Disease: A review. Dement Neuropsychol. 2008;2(4):267-271. doi:10.1590/S1980-57642009DN20400006
Tarek, M. E., Segers, K. & Van Nechel, C. 2009. What Belgian neurologists and neuropsychiatrists tell their patients with alzheimer disease and why: A national survey. Alzheimer Disease and Associated Disorders, 23, 33-37
Downs, M. G. (1999). How to tell? : Disclosing a diagnosis of dementia. Generations, 23, 30–34.
Connell CM, Boise L, Stuckey JC, Holmes SB, Hudson ML. Attitudes toward the diagnosis and disclosure of dementia among family caregivers and primary care physicians. Gerontologist. 2004;44(4):500-507. doi:10.1093/geront/44.4.500
Phillips J, Pond CD, Paterson NE, et al. Difficulties in disclosing the diagnosis of dementia: a qualitative study in general practice. Br J Gen Pract. 2012;62(601): e546-e553. doi:10.3399/bjgp12X653598
Pucci E, Belardinelli N, Borsetti G, Giuliani G. Relatives' attitudes towards informing patients about the diagnosis of Alzheimer's disease. J Med Ethics. 2003;29(1):51-54. doi:10.1136/jme.29.1.51
Adams, Kathryn. (2006). The transition to caregiving: The experience of family members embarking on the dementia caregiving career. Journal of gerontological social work. 47. 3-29. 10.1300/J083v47n03_02.
Ducharme FC, Lévesque LL, Lachance LM, et al. "Learning to become a family caregiver" efficacy of an intervention program for caregivers following diagnosis of dementia in a relative. Gerontologist. 2011;51(4):484-494. doi:10.1093/geront/gnr014
Connell CM, Boise L, Stuckey JC, Holmes SB, Hudson ML. Attitudes toward the diagnosis and disclosure of dementia among family caregivers and primary care physicians. Gerontologist. 2004;44(4):500-507. doi:10.1093/geront/44.4.500
Aminzadeh, Faranak & Byszewski, Anna & Molnar, Frank & Eisner, Marg. (2007). Emotional impact of dementia diagnosis: Exploring persons with dementia and caregivers' perspectives. Aging & mental health. 11. 281-90. 10.1080/13607860600963695.
van Hout HP, Vernooij-Dassen MJ, Jansen DA, Stalman WA. Do general practitioners disclose correct information to their patients suspected of dementia and their caregivers? A prospective observational study. Aging Ment Health. 2006;10(2):151-155. doi:10.1080/13607860500310468
Bamford C, Lamont S, Eccles M, Robinson L, May C, Bond J. Disclosing a diagnosis of dementia: a systematic review. Int J Geriatr Psychiatry. 2004;19(2):151-169. doi:10.1002/gps.1050
Carpenter BD et al, 2008 Carpenter BD, Xiong C, Porensky EK, et al. Reaction to a dementia diagnosis in individuals with Alzheimer's disease and mild cognitive impairment. J Am Geriatr Soc. 2008;56(3):405-412. doi:10.1111/j.1532-5415.2007.01600.x
Laakkonen ML, Raivio MM, Eloniemi-Sulkava U, et al. How do elderly spouse care givers of people with Alzheimer disease experience the disclosure of dementia diagnosis and subsequent care?. J Med Ethics. 2008;34(6):427-430. doi:10.1136/jme.2007.021956
Van den Dungen et al., 2014 van den Dungen P, van Kuijk L, van Marwijk H, et al. Preferences regarding disclosure of a diagnosis of dementia: a systematic review. Int Psychogeriatr. 2014;26(10):1603-1618. doi:10.1017/S1041610214000969
Buckman R. La comunicazione della diagnosi in caso di malattie gravi. Milano: Raffaello Cortina; 2003.
McKhann GM, Knopman DS, Chertkow H, Hyman BT et al (2011). The diagnosis of dementia due to Alzheimer’s disease: recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer’s Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer’s disease. Alzheimer’s &Dementia, 7:263-269
AIP, SIN, SIGC, SIP, 2009. Promuovere e rispettare la libertà decisionale della persona con demenza: idee condivise da Geriatri, Psichiatri, Neurologi. G. Gerontol., 2009;57:173-178.
Comitato Nazionale per la Bioetica. (2014). Le demenze e la malattia di Alzheimer: considerazioni etiche. Disponibile all’indirizzo: http://www.governo.it/it/articolo/le-demenze-e-la-malattia-di-alzheimer-considerazioni-etiche/2293
Baile WF, Buckman R, Lenzi R, et al (2000). SPIKES-A six-step protocol for delivering bad news: application to the patient with cancer. Oncologist, 5:302-311
Alzheimer’s Association (2012). Increasing disclosure of dementia diagnosis, from https://www.alz.org/professionals/healthcare-professionals/dementia-diagnosis/disclosure-of-diagnosis
Alzheimer Europe (2006). Disclosure of diagnosis (our opinion on…). Disponibile all’indirizzo: https://www.alzheimer-europe.org/Policy-in-Practice2/Our-opinion-on/Disclosure-of-thediagnosis-to-people-with-dementia-and-carers
American Psychiatric Association (APA). (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. DSM 5. 5th ed. Washington, DC.
Izzicupo F, Gainotti S, Massari M, Giusti A, Galeotti F, Di Fiandra T, Vanacore N, Raschetti R, Gruppo di lavoro GRAPES. Comunicazione della diagnosi di demenza: un’indagine condotta nei principali centri clinici italiani. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2011. (Rapporti ISTISAN 11/38).
The British Psychological Society, (2016). Psychological dimensions of dementia: putting the person at the centre of care, from www.bps.org.uk
Tiraboschi P. (2013). La comunicazione della diagnosi al paziente affetto da demenza lieve. http://www.rivista-rmh.ch/pdf_d.php?id=494
Van den Dungen P, van Kuijk L, van Marwijk H et al (2014). Preferences regarding disclosure of a diagnosis of dementia: a systematic review. Int Psychogeriatr; 26:1603-1618