Il Documento

  1. Home
  2. /
  3. PDTA
  4. /
  5. Il Documento
Il documento PDTA

Il PDTA

La stesura del presente Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nasce dalla consapevolezza che per la malattia di Alzheimer così come per le altre forme di demenza, è necessaria l’applicazione di modelli omogenei ed integrati di presa in carico che puntino al coordinamento delle cure per garantire continuità, omogeneità, equità ed essere in grado di superare la frammentazione delle cure.

La demenza è una malattia cronica ad alto impatto socio-sanitario in cui, per le importanti conseguenze per il paziente e per il pesante coinvolgimento della famiglia, sono necessarie risposte che tengano conto del modificarsi delle condizioni complessive della persona malata e del caregiver, per garantire cura ed assistenza appropriata nelle diverse fasi della malattia.

Priorità del PDTA Regionale delle Demenze

Prevenzione

Il rischio di sviluppare la demenza  viene minimizzato

“Mi sono state date tutte le informazioni su come ridurre il mio rischio di sviluppare la demenza”
Dove agire?
  • Prevenzione
  • Riduzione del rischio
  • Informazioni sanitarie
  • Ricerca

Diagnosi

Tempestività bella diagnosi Piano di Cura Rivalutazione

“Mi è stata fatta una diagnosi tempestiva”
“Sono in grado di prendere decisioni e posso fare delle scelte più appropriate”
Dove agire?
  • Valutazione Cognitiva
  • Diagnosi
  • Comucazione
  • Piano di Cura Integrato e pianificazioni anticipata dell’assistenza

Accessibilità ai servizi

Accesso tempestivo e appropriato alle cure ed a una adeguata assistenza

“Sono stato trattato con dignità e rispetto”
“Ho ottenuto le cure e il supporto migliori che potessi avere per la mia malattia”
Dove agire?
  • Gestione di esiti della diagnosi di demenza sulle scelte da affrontare dei disturbi comportamentali; della domiciliarità; dell’accesso al PS/H

Qualità di vita

Le persone con demenza devono poter vivere nella loro comunità

“Mi sento parte di questa società”
“So che chi mi aiuta è supportato”
Dove agire?
  • Prevenzione
  • Riduzione del rischio
  • Informazioni sanitarie
  • Ricerca

Fine vita

Rispetto delle scelte per fine vita/morte dignitosa

“Sono sicuro che verranno rispettate le mie scelte per il fine vita”
“So che mi aiuta è supportato”
Dove agire?
  • Cure palliative
  • Fine vita
  • Preferenza del luogo di morte
Skip to content