Search this site
una mappa per le demenze
  • home
    • Come promuovere il cambiamento
    • Descrizione del Percorso Diagnostico Terapeutico assistenziale
    • Dementia Map and Pathway
    • Aspetti etici
      • La comunicazione della diagnosi
      • Le Disposizioni Anticipate di Trattamento
      • Le scelte di fine vita e
      • Demenza e guida di autoveicoli
      • Considerazioni etiche
    • Credits
  • BLOG
    • Archivio Blog
  • Io sono
    • Paziente
    • Familiare caregiver
    • Medico di famiglia
      • La prevenzione
      • Il primo accesso al CDCD
      • Descrizione del percorso
    • Assistente sociale
      • L'assistenza informale e i servizi privati di cura
      • Welfare di comunità
      • Centri sollievo
      • Il ruolo della famiglia nella fase del sospetto diagnostico
    • Infermiere
      • Care Management
    • Psicologo
      • Trattamenti non farmacologici: riabilitazione ed interventi psicosociali
      • Valutazione neuropsicologica a fini diagnostici
    • Medico ospedaliero
    • Medico specialista
      • Esami laboratoristico-strumentale
      • Inquadramento diagnostico
      • Anticolinesterasici
      • Il trattamento con antipsicotici
      • Antidepressivi
      • Nutraceutici ed integratori
      • Le forme di demenza ad esordio giovanile
    • Logopedista
      • Ipoacusia
    • Assistente familiare-Badante
  • I luoghi
    • CDCD
      • FSE e CaCEDem
    • Strutture
    • Associazioni, sollievo
    • Nel web
    • Eventi scientifici
      • Archivio eventi
  • I servizi
    • Contributi economici
    • ISEE
    • Amministratore di sostegno
    • Progetti
    • I servizi domicilari
    • Il sistema dei servizi territoriali
      • Uno sguardo di ricomposizione per la filiera assistenziale
  • Come assistere
    • Igiene, cura e sicurezza della casa
    • Cura e sicurezza della persona
    • Gestione terapia
    • Aspetti comunicativi e relazionali
    • Disturbi del comportamento
  • Buone pratiche
    • Pubblicazioni
    • Testimonianze
  • Emergenza Coronavirus
  • Il PDTA
    • Il documento
      • Presentazione
    • Dati epidemiologici
    • Normativa
      • Gli obiettivi del Piano Nazionale Demenze
      • Il Piano Regionale Demenze
      • Azioni previste dal GADP
      • Le Demenze nel Piano socio-sanitario regionale 2019-2013
    • Percorso aziendale demenzegiovanile
una mappa per le demenze
  • home
    • Come promuovere il cambiamento
    • Descrizione del Percorso Diagnostico Terapeutico assistenziale
    • Dementia Map and Pathway
    • Aspetti etici
      • La comunicazione della diagnosi
      • Le Disposizioni Anticipate di Trattamento
      • Le scelte di fine vita e
      • Demenza e guida di autoveicoli
      • Considerazioni etiche
    • Credits
  • BLOG
    • Archivio Blog
  • Io sono
    • Paziente
    • Familiare caregiver
    • Medico di famiglia
      • La prevenzione
      • Il primo accesso al CDCD
      • Descrizione del percorso
    • Assistente sociale
      • L'assistenza informale e i servizi privati di cura
      • Welfare di comunità
      • Centri sollievo
      • Il ruolo della famiglia nella fase del sospetto diagnostico
    • Infermiere
      • Care Management
    • Psicologo
      • Trattamenti non farmacologici: riabilitazione ed interventi psicosociali
      • Valutazione neuropsicologica a fini diagnostici
    • Medico ospedaliero
    • Medico specialista
      • Esami laboratoristico-strumentale
      • Inquadramento diagnostico
      • Anticolinesterasici
      • Il trattamento con antipsicotici
      • Antidepressivi
      • Nutraceutici ed integratori
      • Le forme di demenza ad esordio giovanile
    • Logopedista
      • Ipoacusia
    • Assistente familiare-Badante
  • I luoghi
    • CDCD
      • FSE e CaCEDem
    • Strutture
    • Associazioni, sollievo
    • Nel web
    • Eventi scientifici
      • Archivio eventi
  • I servizi
    • Contributi economici
    • ISEE
    • Amministratore di sostegno
    • Progetti
    • I servizi domicilari
    • Il sistema dei servizi territoriali
      • Uno sguardo di ricomposizione per la filiera assistenziale
  • Come assistere
    • Igiene, cura e sicurezza della casa
    • Cura e sicurezza della persona
    • Gestione terapia
    • Aspetti comunicativi e relazionali
    • Disturbi del comportamento
  • Buone pratiche
    • Pubblicazioni
    • Testimonianze
  • Emergenza Coronavirus
  • Il PDTA
    • Il documento
      • Presentazione
    • Dati epidemiologici
    • Normativa
      • Gli obiettivi del Piano Nazionale Demenze
      • Il Piano Regionale Demenze
      • Azioni previste dal GADP
      • Le Demenze nel Piano socio-sanitario regionale 2019-2013
    • Percorso aziendale demenzegiovanile
  • More
    • home
      • Come promuovere il cambiamento
      • Descrizione del Percorso Diagnostico Terapeutico assistenziale
      • Dementia Map and Pathway
      • Aspetti etici
        • La comunicazione della diagnosi
        • Le Disposizioni Anticipate di Trattamento
        • Le scelte di fine vita e
        • Demenza e guida di autoveicoli
        • Considerazioni etiche
      • Credits
    • BLOG
      • Archivio Blog
    • Io sono
      • Paziente
      • Familiare caregiver
      • Medico di famiglia
        • La prevenzione
        • Il primo accesso al CDCD
        • Descrizione del percorso
      • Assistente sociale
        • L'assistenza informale e i servizi privati di cura
        • Welfare di comunità
        • Centri sollievo
        • Il ruolo della famiglia nella fase del sospetto diagnostico
      • Infermiere
        • Care Management
      • Psicologo
        • Trattamenti non farmacologici: riabilitazione ed interventi psicosociali
        • Valutazione neuropsicologica a fini diagnostici
      • Medico ospedaliero
      • Medico specialista
        • Esami laboratoristico-strumentale
        • Inquadramento diagnostico
        • Anticolinesterasici
        • Il trattamento con antipsicotici
        • Antidepressivi
        • Nutraceutici ed integratori
        • Le forme di demenza ad esordio giovanile
      • Logopedista
        • Ipoacusia
      • Assistente familiare-Badante
    • I luoghi
      • CDCD
        • FSE e CaCEDem
      • Strutture
      • Associazioni, sollievo
      • Nel web
      • Eventi scientifici
        • Archivio eventi
    • I servizi
      • Contributi economici
      • ISEE
      • Amministratore di sostegno
      • Progetti
      • I servizi domicilari
      • Il sistema dei servizi territoriali
        • Uno sguardo di ricomposizione per la filiera assistenziale
    • Come assistere
      • Igiene, cura e sicurezza della casa
      • Cura e sicurezza della persona
      • Gestione terapia
      • Aspetti comunicativi e relazionali
      • Disturbi del comportamento
    • Buone pratiche
      • Pubblicazioni
      • Testimonianze
    • Emergenza Coronavirus
    • Il PDTA
      • Il documento
        • Presentazione
      • Dati epidemiologici
      • Normativa
        • Gli obiettivi del Piano Nazionale Demenze
        • Il Piano Regionale Demenze
        • Azioni previste dal GADP
        • Le Demenze nel Piano socio-sanitario regionale 2019-2013
      • Percorso aziendale demenzegiovanile

I servizi

Contributi economici

ISEE

Amministratore di sostegno

Progetti

I servizi domiciliari

Il sistema dei servizi territoriali

Uno sguardo di ricomposizione per la filiera assistenziale

Ritorna alla Home

Sito web per l'attuazione del PDTA per le Demenze.




Credits - Privacy
Regione del VenetoAssessorato alle Politiche Sanitarie, Socio-Sanitarie e Sociali
Area Sanità e SocialeTavolo Regionale permanente per le Demenze e il Declino cognitivo
demenze@regione.veneto.it
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse