Archivio Blog

12 maggio 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFERMIERE
Il contributo del professionista infermiere è irrinunciabile anche nella presa in carico delle persone con declino cognitivo.

1° ottobre - Giornata Internazionale delle persone anziane
https://unric.org/it/oggi-e-la-giornata-internazionale-delle-persone-anziane/

21 settembre - Gionata mondiale dell'Alzheimer

EMERGENZA CALDO 2021
Quando arriva il gran caldo le persone anziane con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc.) e le persone che assumono farmaci, devono osservare le seguenti precauzioni:
consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio (ad esempio per i diabetici è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli glicemici);
segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica;
non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso
Primo soccorso
In caso di colpo di calore (temperatura corporea estremamente elevata 39,4 °C orale, pelle arrossata, secca e calda per assenza di sudorazione, battito cardiaco accelerato, mal di testa pulsante, vertigini, nausea, confusione, stato di incoscienza) è necessario attivare urgentemente il servizio di emergenza sanitaria (118).
In attesa dell'arrivo dei soccorsi:
togliere i vestiti alla persona che si sente male
portarla in luogo fresco e ventilato
fare spugnature di acqua
mettere una borsa di ghiaccio sulla testa
EMERGENZA CALDO 2020
Le Aziende ULSS venete hanno attivato la rete dei servizi territoriali per fornire assistenza ai soggetti più a rischio, in primis alla popolazione anziana secondo il “Protocollo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella popolazione anziana della Regione Veneto - estate 2020” (DGR n. 703 del 04 giugno 2020).
22 Luglio 2020
Giornata mondiale del cervello

15 Giugno 2020
GIORNATA MONDIALE SULLA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ABUSI SULLE PERSONE ANZIANE

I consigli dell’OMS su come gestire lo stress durante l’epidemia di Coronavirus
