Emergenza Coronavirus
Tutto il Veneto sta mettendo in atto esperienze di buone pratiche per accogliere l'aumentato bisogno di supporto clinico e assistenziale in questo delicato periodo. Alcune AULSS/Aziende hanno implementato i contatti telefonici, mettendo a disposizione personale qualificato che risponde ai quesiti di chi chiama.
In questa pagina è pubblicato il materiale informativo che le AULSS/Aziende venete stanno predisponendo per i cittadini e che è disponibile e scaricabile dai singoli siti aziendali.
Alla fine di questa sezione sono disponibili link per CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) gratuiti messi a disposizione da OMS e da ISS e tutti i provvedimenti, normative e disposizioni relativi all'emergenza Coronavirus emanati dal Governo e dalla Regione Veneto per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Per informazioni sulla CAMPAGNA VACCINALE clicca qui
Una buona ed efficace comunicazione ci aiuta durante il lockdown

Ecco cosa propongono i CDCD delle diverse AULSS e Aziende Universitarie per supportare le persone che non possono accedere momentaneamente agli ambulatori:
CRIC -Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale - AOUPD

Calendario settimanale scaricabile da compilare


Proposta di una serie di collegamenti a piattaforme e servizi disponibili gratuitamente durante l'emergenza COVID–19.

Aulss 1 Dolomiti
E' stato attivato un servizio in video conferenza e telefonico per il personale sanitario, i degenti/famigliari con COVID-19 e il supporto telefonico a chi è in quarantena mediato dalla protezione civile.
E’ stato predisposto del materiale per i cittadini, scaricabile dal sito dell'AULSS 1 e della provincia di Belluno oltre ad alcuni video trasmessi nella TV locale.
Il personale sanitario avrà a disposizione altre indicazioni per loro nel sito intranet aziendale, compresi audio e video per rilassamento e indicazioni psicoeducative per la decompressione. Lo stesso materiale, lievemente riadattato, è stato reso disponibile alle strutture per anziani.
Sono stati attivati:
-un servizio, con sostegno di un fondo della provincia e dall'AIL, in video conferenza e telefonico per il personale sanitario, i degenti/famigliari con COVID-19
-il supporto telefonico a chi è in quarantena mediato dalla protezione civile.
-il supporto ai medici di medicina generale e alle persone messe da loro in sorveglianza attiva
-il supporto alla popolazione tramite convenzione con altra equipe finanziata dal fondo provinciale attivabile dal medico di medicina generale e dagli sportelli comunali
-attività di formazione/supervisione ai coordinatori /psicologi delle case di riposo e dei servizi territoriali su richiesta.
- in corso individuazione nel territorio provinciale di riferimenti telefonici per supporto alle famiglie di pazienti affetti da demenza




Aulss 2 Marca Trevigiana
Una serie di evidenze in letteratura attribuisce alla fruizione dell'arte effetti benefici sulla memoria, sul benessere psicologico e nel contrastare lo stress e la depressione.
La fruizione dell’arte attiverebbe infatti, oltre a singole aree come la corteccia orbito frontale, intere reti cerebrali con effetti benefici multipli e variegati.
Con queste premesse, da diversi mesi, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) dell’Azienda Ulss 2 Marca trevigiana sta utilizzando le immagini di alcuni dei quadri più significativi esposti al Museo Bailo quali strumenti di stimolazione cognitiva nei confronti di persone con deficit cognitivi. I pazienti partecipano agli incontri in piccoli gruppi, insieme ai rispettivi familiari. La visione dell’immagine pittorica è utilizzata per suscitare nel paziente ricordi, emozioni, giudizi estetici e confronti reciproci.
Per informazioni:
https://www.aulss2.veneto.it/-/disturbi-cognitivi-e-demenze-curati-al-museo

Il “PICCOLO VADEMECUM per CAREGIVER”, documento divulgativo semplice e di immediata lettura, è stato realizzato come strumento di supporto per la gestione dello stress a domicilio rivolto ai pazienti con deficit cognitivi e alle loro famiglie. Vi si può accedere cliccando il seguente link:
Presso la AULSS 2 sono operative linee telefoniche dedicate presso i CDCD di ciascun Distretto per il supporto psicologico dei familiari e dei pazienti affetti da deficit cognitivi nell’ambito dell’emergenza Coronavirus e anche a favore dei Medici di Medicina Generale per ogni possibile necessità. Nel sito Intranet aziendale della AULSS2 Marca Trevigiana è attiva una pagina web dedicata con orari e i riferimenti telefonici, consultabile da questo link: https://www.aulss2.veneto.it/emergenza-coronavirus.

Aulss 3 Serenissima
E' stato attivato uno sportello di ascolto psicologico (a distanza o in presenza) rivolto a tutti gli operatori sanitari, presso i seguenti Presidi Ospedalieri:
-Mestre (dott.ssa Rita Lorio),
-Venezia (dr Pierluigi Righetti),
-Dolo (dr Salvatore Bazzano e dr.ssa Annalisa Tessari),
-Mirano (dr.ssa Fiorenza Barbato e dr.ssa Annalisa Tessari),
-Noale (dr Salvatore Bazzano e dr.ssa Marzia Sarto)
-Chioggia (dr.ssa Giuditta Boscolo).
Vi è anche la disponibilità di un "pronto intervento psichiatrico" a cui indirizzare quelle persone il cui livello di stress abbia slatentizzato fragilità psicologiche o psicopatologie pre-esistenti. Tutto questo è coordinato dalla dr.ssa Rita Lorio (Direttore - UOSD Psicologia Ospedaliera di Mestre)
E' stato aperto uno sportello di ascolto/assistenza per le persone poste in quarantena e per i parenti delle persone ricoverate presso i nostri ospedali a cura degli psicologi di tutti i servizi territoriali (tel. 041 2607919 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì; psicologi.emergenza@aulss3.veneto.it).

Sportello di ascolto per pazienti in quarantena e per i loro familiari

Linea CDCD dedicata
Aulss 4 Veneto Orientale
E’ stata mantenuta attiva la linea telefonica del CDCD con un'infermiera (operativa tra le 8 e le 14 dal lunedì al venerdì) che risponde ai quesiti di propria competenza e che raccoglie i nominativi delle persone che necessitano invece di un colloquio telefonico con il medico (il quale ricontatta quotidianamente i pazienti/familiari di cui sopra nel primo pomeriggio).
Aulss 5 Polesana
L'attività è soprattutto di contatto telefonico (8-14.30) gestita dall'infermiera dell'ambulatorio con il contributo della psicologa. Si contattano telefonicamente (anche con video-chiamate)i pazienti che hanno programmato una prima visita o il controllo nella data prestabilita, recependo l'evoluzione del disturbo cognitivo e focalizzando l'attenzione sui disturbi comportamentali.



Per supportare psicologicamente i cittadini l’Azienda ULSS 5 Polesana ha attivato, in collaborazione con l’Associazione Comete Onlus, il numero verde aziendale 800936613 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
Aulss 6 Euganea
Presso i CDCD gli utenti troveranno disponibilità telefonico per consigli, suggerimenti medici - infermieristici, counseling.

La Azienda ULSS 6 Euganea ha pubblicato questo volantino con dei consigli utili per chi vive con una persona con demenza e spunti per attività da svolgere in casa.

Aulss 7 Pedemontana
Al CDCD di Bassano è stata organizzata una linea telefonica dedicata di supporto psicologico per la popolazione con l’obiettivo di garantire un accompagnamento costante via telefonica o in video conferenza di tutte le situazioni più complesse e urgenti in carico al servizio.


Alcuni semplici consigli per affrontare questo delicato momento possono essere trovati nel video realizzato dalla Aulss 7 Pedemontana in collaborazione con l’Associazione AMAd Onlus, di Bassano del Grappa (Vicenza).
Covid-19 AMAD: consigli per le persone con demenza e le loro famiglie
Aulss 8 Berica
Indicazioni e consigli per la gestione di pazienti con demenza durante la pandemia da COVID-19 sono proposti nella presentazione messa a punto dalla AULSS 8 Berica.
CDCD AI TEMPI DEL COVID 19-Istruzioni per l'uso
Per accedervi cliccare sull'immagine a fianco.

Aulss 9 Scaligera
Per i pazienti che sono in carico ai CDCD distretto 1 e 2 dell'AULSS 9 si è provveduto ad attivare queste iniziative:
1) attivazione di due linee telefoniche a fascia oraria giornaliera e due indirizzi mail per i medici famiglia a cui uno degli specialisti del CDCD a turno risponde (già attive ma potenziate come orario) con pubblicazione sui social e siti Aziendali;
2) attivazione di una linea telefonica dalle 9.30 alle 12.30 a disposizione dei pazienti e familiari che vogliano contattare le nostre psicologhe (con pubblicazione sui social e siti aziendali);
3) gli specialisti medici e le psicologhe telefonano a tutti pazienti prenotati (per prestazioni mediche e/o psicologiche) ora sospesi per dare indicazioni sull'appuntamento e raccogliere eventuali necessità cliniche e assistenziali che possano essere espletate con modalità telefonica e/o telematica;
4) vengono effettuati NPI telefonici (seguendo indicazioni della normativa in vigore sulla privacy previo rilascio di consenso);
5) sono stati preparati volantini con consigli specifici per chi vive con malato di demenza durante l'emergenza in cui compare un link per collegarsi automaticamente a Radio Rai nella sezione gratuita dedicata agli audio libri anche di facile ascolto (con pubblicazione sui social e sui siti aziendali);
6) monitoraggio continuo sui disturbi del comportamento nei pazienti a domicilio in emergenza COVID- 19 da parte di tutti gli specialisti: è stata creata una rete con i MMG evitando molti accesso ai PS psichiatrici.
E' stato preparato un volantino con consigli specifici per chi vive con un malato di demenza durante l'emergenza.

Indicazioni per il personale sanitario
L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato delle indicazioni per la gestione dello stress degli operatori sanitari durante la pandemia COVID-19
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gestione-stress-operatori
La Aulss 1 Dolomiti ha messo a disposizione nell'intranet aziendale indicazioni e consigli per gli operatori sanitari dei Centri di Servizio. Tali consigli possono valere per gli operatori sanitari che stanno lavorando per l'emergenza COVID-19 anche in altri contesti.
Per accedere ad audio e video per rilassamento e indicazioni psicoeducative per la decompressione cliccare sui seguenti link:
https://youtu.be/MkN7QTN_q88 Consigli utili per sciogliere le contratture muscolari
https://youtu.be/OUSGxc5OWFo Consigli utili per chi lavora molte ore in piedi e /o movimenta carichi
https://youtu.be/1tr8ha8HoS8 Consigli utili per chi lavora molto da seduto
La AULSS 3 Serenissima ha messo a disposizione uno sportello di ascolto psicologico per operatori ospedalieri

CORSI DI FORMAZIONE
Corsi di formazione a distanza (FAD) gratuiti rivolti a tutti gli operatori del SSN e relativi all'emergenza da COVID-19 sono disponibili sulla piattaforma Eduiss dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
https://www.eduiss.it/course/index.php?categoryid=51
Corso Prevenzione e Controllo dell’Infezione (PCI) per il nuovo Coronavirus (COVID-19) dell'OMS: fornisce informazioni su cosa dovrebbero fare gli enti per essere preparati a reagire ad una emergenza da virus respiratorio come il nuovo coronavirus, come identificare un caso qualora si verificasse e come attuare in maniera corretta delle misure di PCI per assicurarsi che non ci sia un’ulteriore trasmissione al personale sanitario o a qualsiasi altro paziente o persona presente nella struttura sanitaria.
https://openwho.org/courses/COVID-19-PCI-IT
L'OMS ha messo a disposizione dei Moduli formativi sulla Prevenzione e Controllo della Infezione da COVID-19
Dobbiamo continuare a studiare l'impatto del Covid sulle demenze

In seguito all'impegno con i suoi membri nazionali, con i finanziatori della ricerca e i partner del settore, anche Alzheimer Europe ha pubblicato una dichiarazione mettendo in evidenza la necessità di promuovere le ricerche sugli effetti della pandemia da Coronavirus anche sulle demenze. Per approfondimenti clicca questo link
NORMATIVE E DISPOSIZIONI NAZIONALI E REGIONALI
Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) (aggiornato al 07.01.2021)
DECRETO LEGGE N. 1 del 5.1.2021 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Sintesi
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2 del 04 gennaio 2021 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE del 24 Dicembre 2020 Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria: organizzazione dell'attività didattica nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE del 20 Dicembre 2020 Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria: interdizione traffico aereo dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e relative misure per i soggetti in ingresso in Italia
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 171 del 21/12/2020
A seguito della pubblicazione del Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020, si informa che l'Ordinanza regionale n. 169 del 17 dicembre 2020 rimane in vigore fino al 23 dicembre compreso. Dal 24 si applicherà il Decreto Legge n. 172, che ha istituito la zona rossa nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre, 1, 2,3, 5 e 6 gennaio e zona arancione nei giorni 28,29 30 dicembre e 4 gennaio.
Chiarimenti sull'Ordinanza n. 169 (aggiornato al 18 dicembre 2020)
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 169 del 17/12/2020
Chiarimenti sul DPCM del 3 dicembre 2020 (aggiornato al 10 Dicembre 2020)
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 159 del 27/11/2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 158 del 25/11/2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 156 del 24/11/2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 151 del 12/11/2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 148 del 31/10/2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 145 del 26/10/2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 141 DEL 17 OTTOBRE 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 105 DEL 2 OTTOBRE 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 101 del 19 settembre 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 100 del 16 settembre 2020
Decreto del presidente del consiglio dei ministri 07 settembre 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N.92 DEL 27 AGOSTO 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 86 DEL 14 AGOSTO 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 84 DEL 13 AGOSTO 2020
"Emergenza COVID-19 - Piano Emergenziale per l'autunno 2020 [PDF ]"
Delibera di approvazione del documento "Emergenza COVID-19 Piano Emergenziale per l'autunno 2020"
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 81 DEL 31 LUGLIO 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 65 DEL 9 LUGLIO 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 64 DEL 6 LUGLIO 2020-Allegato 1
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 63 DEL 26 GIUGNO 2020
Allegato 1 - LINEE DI INDIRIZZO PER IL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE/LOCALE
Allegato 2 - LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIPRESA DEGLI SPORT DI CONTATTO E SQUADRA
Allegato 3 - LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE NELLE AREE OSPEDALIERE
Allegato A all'Ordinanza n. 61 del 22 giugno 2020: Linee di indirizzo Strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere per anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 60 del 14/06/2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. DPCM 11 giugno 2020. Disposizioni attuative e rimodulazione di fase 2 del trasporto pubblico locale su ferro, acqua e gomma e per il trasporto non di linea taxi e noleggio con conducente e per i servizi atipici.
AVVISO DI RETTIFICA Comunicato relativo all'ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 59 del 13 giugno 2020 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni." (Bollettino ufficiale n. 88 del 13 giugno 2020).
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 59 del 13/06/2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL' 11 giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. ALLEGATI
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 56 DEL 04 giugno 2020
Chiarimenti sulle ordinanze regionali (aggiornamento al 30 maggio)
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 55 del 29 maggio 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 50 DEL 23 MAGGIO 2020
Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 49 del 18/05/2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 48 del 17/05/2020
LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE
Accordo Friuli V.G. - Veneto per la circolazione tra congiunti nei Comuni di confine - dal 18.5.2020
Accordo Trentino-Veneto per la circolazione tra congiunti nei Comuni di confine- 11.5.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 46 del 04/05/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 45 del 03/05/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 44 del 03/05/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 43 del 27/04/2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e allegato - 26 aprile 2020 [file - pdf 5 MB]
Ordinanza n. 11 /2020 del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 [fle pdf - 400 MB]
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 42 del 24/04/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 40 del 13 aprile 2020 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 10 aprile 2020 [file pdf - 1800 kb]
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 39 del 6 aprile 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 38 del 4 aprile 2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni per il contrasto dell'assembramento di persone [file pdf - 755 kb]
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 37 del 3 aprile 2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni per il contrasto dell'assembramento di persone [file pdf - 340 kb]
Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali [file pdf - 850 kb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 1° aprile 2020 [file pdf - 170 kb]
Decreto del Ministro per lo Sviluppo economico - 25 marzo 2020 [file pdf - 183 kb]
Circolare del Ministero dell'Interno - 22 marzo 2020 [file pdf - 1,3 Mb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 22 marzo 2020 [file pdf - 321 kb]
Allegato 1 [file pdf - 250 kb]
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 33 del 20 marzo 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 30 del 18 marzo 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 28 del 12 marzo 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 29 del 12 marzo 2020
Coronavirus: ordinanza della Regione per la riduzione dei servizi di trasporto pubblico locale garantendo le esigenze essenziali di mobilita’ [file pdf - 31 Kb]
Decreto del Presdidente del Consiglio dei Ministri - 11 marzo 2020 [file pdf - 321 kb]
Decreto Legge 9 marzo 2020 , n. 14. Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19. [file pdf - 171 kb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 9 marzo 2020 [file pdf 157 Kb]
Ordinanza n. 646 del Capo Dipartimento della Protezione Civile - 9 marzo 2020
Circolare del Ministero dell'Interno - 8 marzo 2020 [file pdf - 7 mb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 marzo 2020 [file pdf - 700 kb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 4 marzo 2020 [file pdf - 533 kb]
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 [file pdf - 700 kb]
Chiarimenti applicativi in merito all'Ordinanza contingibile e urgente del Ministero della Salute e della Regione del Veneto [file pdf - 87 kb]
Ordinanza contingibile e urgente del Ministero della Salute e della Regione del Veneto [file pdf - 45 kb]
DPCM del 23 02 2020 [file pdf 35 kb]
Provvedimenti regionali (collegamento al Bollettino Ufficiale della Regione)
La comunicazione della Regione Veneto ha disposto, causa l'emergenza Coronavirus, la chiusura temporanea delle unità di offerta diurne socio-sanitarie o sociali (per anziani, persone con disabilità, minori, persone con dipendenza, persone con problemi di salute mentale) inclusi i Centri di Sollievo per persone affette da demenza o morbo di Parkinson.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Direzioni Socio-Sanitarie delle Aziende ULSS di riferimento.
Per ulteriori approfondimenti:
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
https://www.regione.veneto.it/
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/nuovo-coronavirus
http://salute.gov.it/portale/home.html
Regione Veneto - Emergenza Coronavirus
https://www.azero.veneto.it/-/emergenza-coronavirus
https://www.ser-veneto.it/it/news/in-primo-piano/notizia/emergenza-coronavirus-sars-cov-2-covid-19