I luoghi dell’intercettazione

Indice di pagina

Colloqui settimanali di segretariato sociale con la cittadinanza

I colloqui con la cittadinanza sono il primo accesso del cittadino alla rete dei servizi, luogo dell’accoglienza nel quale l’assistente sociale incontra i cittadini. Con sempre maggiore frequenza, anche rispetto alle analisi epidemiologiche riportate in questo documento, il target abituale di questo spazio è l’anziano fragile che dimostra la sua solitudine e manifesta la sua incapacità nella gestione di molte pratiche burocratiche legate all’accesso al reddito, al pagamento di utenze, all’assolvimento di obblighi derivanti da contratti di utenze, il raggiungimento dei presidi ambulatoriali o ospedalieri e la semplice prenotazione delle visite mediche attraverso il CUP. Attraverso questi colloqui professionali è possibile intercettare quelle situazioni che evidenziano alcuni iniziali segnali di disorientamento e confusione nell’anziano non annoverabili in un quadro di fisiologico invecchiamento.

Il colloquio si compone nelle seguenti fasi:

  • fase sociale: di accoglienza, in cui si mette l’utente a proprio agio;
  • fase di indagine: in cui si cerca di dare un nome al problema;
  • fase interattiva: in cui si cerca di definire i soggetti coinvolgibili nel processo di aiuto, soprattutto del sistema familiare;
  • fase di definizione degli obiettivi: in cui si fissano gli obiettivi da raggiungere e la definizione dei compiti
  • monitoraggio della presa in carico: va periodicamente rilevato lo stato dei bisogni del paziente e della famiglia

Visite domiciliari di approfondimento delle situazioni complesse

La visita domiciliare è un incontro, una relazione privilegiata con la persona affetta da declino cognitivo e il suo tessuto di sostegno. Si realizza nell’ambiente di vita della persona, diverso dallo spazio istituzionale. È lo strumento per conoscere e approfondire aspetti relazionali del nucleo familiare ed elaborare una diagnosi psico-sociale. La visita domiciliare permette di considerare anche le caratteristiche del contesto urbano (dislocazione quartiere, accesso ai servizi essenziali, accesso ai mezzi pubblici…) e ambientale (idoneità dell’alloggio, organizzazione degli spazi, presenza di barriere architettoniche…). Queste informazioni saranno preziose nella costruzione del percorso di presa in carico.

Attività socializzanti e ricreative

Le attività socializzanti e ricreative sono organizzate a favore della cittadinanza anziana e costruite secondo una policy incentrata sulla valorizzazione degli anziani e l’aumento di consapevolezza sul valore dell’invecchiamento attivo.
Molti enti locali a tal proposito hanno ideato soluzioni innovative e programmi a lungo termine con il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile che puntano al rinforzo dei fattori psicosociali quali ad esempio l’autoefficacia, l’autostima, la resilienza. In tali luoghi di comunità non formale e aperta si gioca da tempo la sfida dell’inclusione sociale e del riconoscimento in fase precoce delle situazioni a rischio. Qui si favorisce la presenza di persone anziane formate al tema del decadimento cognitivo, che consapevolmente comprendono e sono vigili dell’altro al loro fianco.

Progetti sperimentali di servizi a “bassa soglia” integrati sul territorio locale

I progetti sperimentali di servizi a “bassa soglia” integrati sul territorio locale utilizzano i metodi della partecipazione e del coinvolgimento della comunità e promuovono strategie di empowerment individuale e collettivo a favore delle persone anziane fragili che presentano i primi segnali di decadimento (ad esempio: Centri sollievo per le demenze, Corsi di potenziamento della memoria, ecc.).

Campagne di prevenzione e sensibilizzazione a tema

Ormai da anni i Comuni sono in prima linea nella prevenzione attraverso campagne e giornate aperte alla cittadinanza organizzate sul tema della promozione della salute e del benessere. Sempre più spesso tali occasioni diventano momenti importanti per intercettare situazioni di fragilità che vanno monitorate e, se necessario, prese in carico.

Skip to content