1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. SAVE THE...

SAVE THE DATE: 12 settembre 2025, Padiglione Rama, Mestre (VE)

In occasione del mese di sensibilizzazione sulla Malattia di Alzheimer e le demenze, il consueto appuntamento regionale rappresenta quest’anno un’importante occasione per presentare e condividere il Piano Triennale Regionale 2024–2026 (DDR 32/2025), relativo al Fondo Ministeriale per l’Alzheimer e le demenze.
La condivisione capillare con tutti i professionisti del Sistema Sanitario e Socio Sanitario Regionale del Piano Triennale Regionale è un prerequisito fondamentale per l’avvio delle attività progettuali.
Il disturbo neurocognitivo rappresenta oggi una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari, richiedendo un approccio innovativo integrato che coniughi l’expertise specialistica con una visione multidisciplinare, coordinata e personalizzata. Risulta pertanto prioritaria la costruzione di reti assistenziali solide, interconnesse e capaci di operare sinergicamente a livello locale, aziendale e interaziendale.
Un’ulteriore sfida identificata nel Piano Triennale Regionale riguarda l’integrazione tra accuratezza diagnostica e la capacità del Sistema Sanitario di garantire supporto e continuità assistenziale, fornendo informazioni evidence-based e strumenti operativi per affrontare la quotidianità. Tra questi il supporto post-diagnostico e l’engagement della persona anche attraverso percorsi di Advocacy.
In questo contesto si inserisce anche la promozione della teleriabilitazione in un’ottica di sanità pubblica, finalizzata all’ampliamento dell’accesso ai percorsi riabilitativi.
Il convegno affronterà inoltre le terapie farmacologiche di nuova generazione in fase di autorizzazione  analizzandone l’impatto sui percorsi diagnostici, sull’identificazione precoce dei pazienti eleggibili ai trattamenti innovativi e sulla riorganizzazione dei servizi. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione di network multidisciplinari integrati, finalizzati a garantire l’appropriatezza nella presa in carico e l’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse.
Il convegno sarà anche occasione per conoscere le novità del progetto JADE Health, progetto europeo in cui la Regione Veneto è coinvolta, offrendo un nuovo sguardo all’evoluzione degli interventi di prevenzione.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro mercoledì 10 settembre al link:

https://www.fondazionessp.it/ita/formazione/area-sanitaria-socio-sanitaria-e-trapianti/fondo-per-l’alzheimer-e-demenze-2025  

Il programma sarà disponibile a breve.

 Per informazioni: Segreteria Fondazione Scuola di Sanità Pubblica segreteria@fondazionessp.it

 

Facebook
X
LinkedIn
Email
Skip to content