Skip to content

Gli obiettivi del Piano Nazionale Demenze

  1. Home
  2. /
  3. PDTA
  4. /
  5. Normativa
  6. /
  7. Gli obiettivi...

Per omogeneizzare gli interventi sul territorio nazionale, il PND si articola su quattro obiettivi principali.

Obiettivo 1: Interventi e misure di Politica sanitaria e sociosanitaria

  • Aumentare le conoscenze della popolazione generale, delle persone con demenze e dei loro familiari, nonché dei professionisti del settore, ciascuno per i propri livelli di competenza e/o coinvolgimento, circa la prevenzione, la diagnosi tempestiva, il trattamento e l’assistenza delle persone con demenza, con attenzione anche alle forme ad esordio precoce.
  • Conseguire, attraverso il sostegno alla ricerca, progressi di cura e di miglioramento della qualità della vita delle persone con demenza e dei loro caregiver.
  • Organizzare e realizzare le attività di rilevazione epidemiologica finalizzate alla programmazione e al miglioramento dell’assistenza, per una gestione efficace ed efficiente della malattia.

Obiettivo 2: Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata

  • Promuovere la prevenzione, la diagnosi tempestiva, la presa in carico, anche al fine di ridurre le discriminazioni, favorendo adeguate politiche di intersettorialità.
  • Rendere omogenea l’assistenza, prestando particolare attenzione alle disuguaglianze sociali e alle condizioni di fragilità o di vulnerabilità socio-sanitaria.

Obiettivo 3: Implementazione di strategie ed interventi per l'appropriatezza delle cure

  • Migliorare la capacità del SSN nell’erogare e monitorare i servizi, attraverso l’individuazione e l’attuazione di strategie che perseguano la razionalizzazione dell’offerta e che utilizzino metodologie di lavoro basate soprattutto sull’appropriatezza delle prestazioni erogate.
  • Migliorare la qualità dell’assistenza delle persone con demenza al proprio domicilio, presso le strutture residenziali e semiresidenziali e in tutte le fasi di malattia.
  • Promuovere l’appropriatezza nell’uso dei farmaci, delle tecnologie e degli interventi psico-sociali.

Obiettivo 4: Aumento della consapevolezza e riduzione dello stigma per un miglioramento della qualità della vita

  • Supportare le persone con demenza e i loro familiari fornendo loro corrette informazioni sulla malattia e sui servizi disponibili per facilitare un accesso ad essi quanto più tempestivo possibile.
  • Migliorare la qualità di vita e della cura e promuovere la piena integrazione sociale per le persone con demenze anche attraverso strategie di coinvolgimento personale e familiare.
  • Favorire tutte le forme di partecipazione, in particolare attraverso il coinvolgimento delle famiglie e delle Associazioni, sviluppando non solo l’empowerment delle persone ma anche quello della comunità. In questo contesto le amministrazioni regionali si attivano per il coinvolgimento anche delle associazioni locali.